Il segmento flessibile, formato dalle vertebre cervicali, sostiene il cranio e forma lo scheletro del collo; presenta la sua curvatura quando la testa è eretta. La 1a e la 2a vertebra cervicale posseggono caratteristiche proprie, così pure la 7a che si contraddistingue per la prominenza del processo spinoso. I fori nei processi trasversi delle vertebre C1-C6 danno passaggio alle arterie vertebrali destinate alla base dell’encefalo. La serie dei fori vertebrali forma li canale per li midollo spinale.
12 Toraciche b
lI segmento relativamente rigido formato dalle vertebre toracichee le 24 coste con cui si articola formano lo scheletro del torace. La sua prominente curvatura si sviluppa nella vita fetale. Le vertebre toraciche sono caratterizzate da processi spinosi lunghi e sottili, dai corpi a forma di cuore e dalle faccette articolari per le coste.
Lo scheletro assile costituisce la principale struttura di sostegno del corpo essendo disposto lungo li suo asse longitudinale mediano.Comprende il cranio, le vertebre, lo sterno, le coste e l’osso joide. Questa parte dello scheletro è molto più rigida dello
SCHELETRO APPENDICOLARE | b |
Le ossa dello scheletro appendicolare conferiscono agli arti superiori ed inferiori un sostegno al quanto mobile in quasi tutte le direzioni.Lo scheletro appendicolare comprende le cinture toracica e pelvica, le ossa del braccio, avambraccio, polso e mano, e della coscia, gamba e piede. Le fratture e le lussazioni sono più frequenti nello scheletro appendicolare ma più gravi nello scheletro assile.
Iniziare a colorare dalla cavità orale. Quando si arriva allo stomaco, lo si colori completamente, comprese le superfici t + d, w + d. Colorare interamente anche li fegato, facendo attenzione alle aree di sovrapposizione (t + d, ecc.) che dovrebbero essere colorate con entrambe le tinte.
SCHEMA GENERALE
L’apparato digerente consta di un canale, detto tubo digerente, e di organi annessi. Il tubo inizia con la cavità orale e termina con li canale anale. Le ghiandole maggiori (fegato, pancreas, ecc.) con i loro condotti escretori si aprono nel canale. La funzione principale del tubo digerente e degli organi annessi è di preparare il cibo ingerito in modo che possa essere assorbito dalle cellule epiteliali di rivestimento e, tramite queste, dai capillari sanguiferi e linfatici. Nella bocca, i denti con l’aiuto della lingua triturano li cibo e lo impastano con i secreti delle ghiandole salivari e di migliaia di altre minuscole ghiandole mucose, comprese nel rivestimento mucoso della cavità orale e faringea. La sede dove inizia la digestione chimica è lo stomaco; essa continua poi nell’intestino tenue. Nell’intestino crasso vengono assorbiti solo acqua, minerali e alcune vitamine. Le sostanze nutritizie assorbite vengono trasportate al fegato dalla circolazione portale; nel fegato molte sono modificate, immagazzinate o gradualmente immesse nella circolazione generale tramite le vene epatiche. Le cellule dell’organismo ricevono le sostanze nutritizie dai capillari sanguiferi o per diffusione. Si noti che li tubo digerente, dalla bocca all’ano, non appartiene in realtà all’ambiente interno dell’organismo, ma è semplicemente un condotto tortuoso che comunica all’esterno in corrispondenza della bocca e dell’ano; in altre parole, si continua con la superficie esterna del corpo come il buco di una torta. Si noti che un segmento del colon trasverso (j) è stato resecato.
lI cuore è una pompa muscolare che fa circolare li sangue nel sistema vascolare. Possiede quattro cavità:due a destra che sono in relazione ai polmoni(piccola circolazione polmonare), e due a sinistra che fanno circolare li sangue nel resto del corpo(grande circolazione). lI sangue deprivato di ossigeno, proveniente dal corpo, entra nell’atrio destro e viene pompato nei polmoni dal ventricolo destro ad una pressione relativamente bassa. Il sangue ossigenato ritorna all’atrio sinistro e viene pompato nei tessuti del corpo dal ventricolo sinistro a forte pressione, come si può notare dal notevole spessore delle pareti ventricolari di sinistra. Le valvole bicuspide e tricuspideimpediscono li reflusso del sangue dai ventricoli agli atri.Le valvole semilunariimpediscono li reflusso del sangue delle arterie nei ventricoli. L’endocardio si continua nell’endotelioche riveste tutti i vasi; è un epitelio pavimentoso semplice. Il miocardio corrisponde al muscolo cardiaco.
La maggior parte della Massa Corporea è costituita da tessuto connettivo nelle sue svariate Forme:
fibroso, cartilagineo, osseo, adiposo, ecc. Il costituente fondamentale di questi tessuti è la fibra, una proteina secreta sotto forma di filamenti dalle cellule.
Sono proprio queste fibre, denominate collagene, che legano assieme le varie parti del corpo integrandole in una costruzione unitaria. Per esempio nell’avambraccio o nella gamba le ossa che ne formano il supporto principale sono quasi completamente rivestite dauna formazione fibrosa, Il Periostio, che si continua con la fascia profonda la quale è, a sua volta, una sottile guaina fibrosa che avvolge li muscolo scheletrico per contenerlo e fissare i vasi sanguiferi e i nervi in transito.
I tessuti elastico e reticolare, come quello adiposo ed altri qui non illustrati (tessuto pigmentato, connettivo embrionale ), sono specializzazioni della varietà più comune di connettivo, cioè quello propriamente detto. Il tessuto elastico consta di lamine ondulate di fibre elastiche, disposte parallelamente fra loro, e di scarsi fibroblasti irregolarmente disseminati. Questo tessuto si trova nella parete della maggior parte delle arterie e di alcune vene, nel tessuto erettile, negli alveoli polmonari, in alcuni legamenti e come fibre isolate nel tessuto connettivo lasso.
RETICOLARE*
Fibre reticolari l
Cellule dell’organo m
Le fibre reticolari sono in realtà fibre collagene molto sottili disposte in modo lasso e irregolare per fornire sostegno a formazioni delicate come le cellule epatiche, le cellule linfoidi ed il midollo osseo.
nelle sue numerose varietà (sangue, tessuto connettivo propriamente detto e i tessuti di sostegno, cartilagine e osso), serve per connettere, sostenere e unire assieme le strutture del corpo.I vari tessuti epiteliali, ciascuna fibra muscolare, tutti i vasi e i nervi periferici, fino ai loro singoli assoni, sono inguainati dalle fibre del tessuto connettivo. Le ossa e le articolazioni dello scheletro constano di tessuto connettivo. I componenti dei vari tessuti connettivi sono sostanzialmente gli stessi: cellule e fibre intrecciate in una sostanza fondamentale o matrice, costituita da complessi proteicopolisaccaridici, che a livello microscopico non mostra alcuna organizzazione strutturale (sostanza amorfa). Il rapporto tra le cellule e le fibre e/o la densità della matrice caratterizza i diversi tipi di tessuto connettivo. Ad esempio, il sangue e la linfa sono fluidi con molte cellule e senza fibre. L’osso, per converso, ha una consistenza granitica con una matrice mineralizzata, poche cellule e molte fibre. Tutti i tessuti connettivi, eccetto la cartilagine, sono percorsi da numerosi vasi sanguiferi, spesso anche linfatici e da ramificazioni nervose che in queste tavole non sono per lo più stati riprodotti.
1. Colorare in ciascun blocco di tessuto tutte le cellule situate al di sopra della membrana basale,
2. Si noti che due titoli principali devono essere colorati in grigio scuro o nero.
3. Non si devono colorare le fossette delle ghiandole esocrine né i capillari di quelle endocrine.
Le cellule del corpo si organizzano in quattro tessuti principali: epiteliale, connettivo, muscolare, nervoso. | tessuti epiteliali rivestono tutte le «superfici» del corpo: pelle, cavità, condotti, vasi. Possono risultare di un singolo strato (epiteli semplici) o di più strati di cellule (epiteli pluristratificati o composti), e vengono denominati in base alla forma delle cellule dello strato superficiale. Le cellule di un tessuto sono tenute assieme dalla membrana basale e da fibre intercellulari. | tessuti epiteliali sono nutriti per diffusione di fluidi attraverso la membrana basale, dal momento che sono privi di vasi.
Completare ogni fase prima di passare alla successiva; la lettura della rispettiva parte del testo, mentre la si colora, aiuterà a comprenderne il significato. Le varie strutture devono essere colorate allo stesso modo in tutte le fasi.
Per la membrana cellulare, la membrana nucleare, il nucleolo e i centrioli, impiegare gli stessi colori usati nella tavola sulla cellula in generale.
I colori usati per le strutture (e-e2) dovrebbero contrastare molto con quelli usati per (f-f2); ciò consentirà di comprendere meglio la disposizione e la sede delle rispettive strutture. Questi colori non riflettono comunque alcuna differenza qualitativa fra i cromatidi e i cromosomi.
Si consiglia di usare il colore grigio per le strutture (d) e (d1), onde non confonderle con quelle di (e-e2) e (f-f2).
Si possono colorare le fibre del fuso (j), unendole con una linea senza colorare i singoli punti
1- Nel colorare le strutture cellulari, si ricordi che la cellula vivente è in continuo movimento; la membrana cellulare ondeggia dinamicamente mentre assorbe o elimina materiali, e le vescicole si muovono attraverso il citoplasma.
Questa illustrazione ovviamente mostra la cellula in condizioni statiche. In vivo, le vescicole di pinocitosi (k) possono continuamente scomparire e riformarsi nello spazio di un più secondo. È probabile che le strutture intracellulari più voluminose non subiscano spostamenti significativi.
2- Il reticolo endoplasmatico (f) è disegnato sia con ribosomi sia senza. Per mettere in risalto i ribosomi, si suggerisce di colorarli con una tinta più scura del reticolo di endoplasmatico.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.